Shop

Home Shop Poesia Astrali Isocronie di Lidia Caputo

Astrali Isocronie di Lidia Caputo

12,00 IVA incl.

Astrali Isocronie

94 pp.

12€

Collana: ConTesti DiVersi

Progetto grafico: Stefania Carofalo

COD: ISBN 9791280556370 Categorie: , Tag: , ,

Descrizione

Si intitola Astrali Asincronie la nuova raccolta di poesie di Lidia Caputo, edita da Il Raggio Verde. Alcune liriche della raccolta sono state musicate dalla musicista e cantante Ludovica Zullino. Autrice di saggi in ambito letterario e filosofico, la poetessa Lidia Caputo è tra i primi dieci finalisti del Premio  Internazionale “Dedicato a te” nell’ambito della Giornata mondiale della Poesia.

“Leggere i versi di Lidia Caputo  – si legge nella prefazione a firma del prof.  Emilio Filieri – significa ricevere insieme una conferma e una promessa: la conferma è che la poesia è ancora possibile, come pure ricordava Montale a Stoccolma già nel 1975, perché non c’è morte per la poesia che resterà sempre una delle vette dell’anima umana. La promessa invece spinge a considerare che la creazione poetica è veramente uno spazio semantico caratterizzato dalla dimensione discorsiva, dialogica, come apertura e incontro con l’alterità.”

Astrali Isocronie

94 pp.

12€

Collana: ConTesti DiVersi

Progetto grafico: Stefania Carofalo

Notizie biografiche

Lidia Caputo, laureata cum laude sia in Lettere Classiche che in Lingue e Letterature Straniere, all’Università degli Studi di Lecce, ha ricoperto la cattedra di ruolo di Materie Letterarie e Latino in vari Licei del Salento. Dopo aver conseguito il Dottorato in “Etica e Antropologia. Storia e Fondazione” all’’Università degli Studi del Salento, ha collaborato con la Cattedra di Filosofia Morale e in seguito con la Cattedra di Filosofia Teoretica presso la stessa sede universitaria. Attualmente è docente di analisi testuale nei seminari

di Letteratura Italiana della Facoltà di Lingue e letterature Straniere dell’Università “Aldo Moro” di Bari.

Molteplici sono i suoi interessi, nell’ambito della cultura classica, delle letterature comparate, della drammaturgia ha pubblicato: Il Mito e la donna in Bertolt Brecht e Cesare Pavese, La Mongolfiera, Cosenza, 2001; Gerusalemme – il giardino di Miriam e Salman, La Mongolfiera, Cosenza, 2003; La rappresentazione mitologica del “ doppio” e del “ molteplice” nei “Dialoghi con Leucò” di Cesare Pavese, in Atti del Convegno internazionale delle Università Croate, Dubrovnik, 8-11 sett. 2004.

In ambito filosofico si è dedicata alla ricerca fenomenologica, in primis sul tema dell’intersoggettività, tra le pubblicazioni: Coscienza e intersoggettività nella fenomenologia di Edmund Husserl, saggio filosofico. Casa Editrice Pensamultimedia, Lecce-Brescia, 2012; Aspetti Intersoggettivi nelle “ Meditazioni Cartesiane” di Husserl, in: Atti del Convegno “Libertà e Responsabilità del Vivere”, Edizioni del Messaggero di Padova, 2011; Intersoggettività e comunicazione nei primi scritti husserliani (1890-1908), in “Idee” nuova serie, anno II n. 3, Lecce, 2012; “La lirica d’amore nella produzione poetica di Erminio Giulio Caputo” all’interno del

Convegno nazionale A.N.PO.S.DI. , Gallipoli, 20-24 ottobre, 2022.

Collabora con la rivista on line “Il Pensiero mediterraneo” dove ha pubblicato L’attualità dell’amore

nelle opere di Max Scheler. Per i tipi di Albatros ha pubblicato la silloge Come Fanciulla, 2021.