Descrizione
“Coraggiosamente comuni” è il titolo del nuovo libro di Martin Angiuli, una raccolta, come recita il sottotitolo, di Scritti, pensieri, poesie, lettere e aforismi illustrati dall’artista palermitana Sofia Giacalone. Dopo il libro “Contraddizioni in movimento” lo scrittore e danzatore brindisino in questo suo nuovo lavoro, diviso in dieci capitoli e in doppia lingua italiano e inglese, affronta i temi più disparati e universali: amore, paura, libertà, dubbio, disequilibrio, vita… in una sorta di viaggio nel cosmo per mettersi in gioco e registrare il cambiamento che viene dall’ opportunità che si dà a se stessi e agli altri.
«Il poeta, lo scrittore, il danzatore ci offrono veramente una varietà di mezzi espressivi che colpiscono per la loro spontanea sincerità, rasentando, a volte, quella particolare forma di semplicità che hanno i bambini e che è così facile riuscire ad apprezzare solo che si abbandoni, anche solo per un attimo, tutto quello che sappiamo. – si legge nella prefazione di Raffaele Polo che aggiunge, lo stesso Martin glielo ha anticipato, come “Coraggiosamente Comuni” sia anche uno spettacolo di venti minuti ispirato agli scritti e che vede in scena un gruppo di danzatori professionisti con e senza sindrome di down.
Cenni biografici
Martin Angiuli è nato a Brindisi, in Puglia, Italia, nel giugno del 1992.
Inizia la sua carriera come danzatore nel 2012, esibendosi in vari teatri e compagnie italiane, tra cui la Compagnia Fabula Saltica, il Teatro Sociale di Rovigo, il Rossini Opera Festival, la Compagnia Abbondanza-Bertoni, la RBR Dance Company e la Compagnia Le Supplici, oltre a partecipare a diversi festival. Dopo aver consolidato la sua esperienza in Italia, si trasferisce all’estero, unendosi alle Landesbuhnen Sachsen a Dresda, e prosegue il suo viaggio a Vancouver, dove si esibisce in “Shall We Dance” con la compagnia Kinesis Dance Somatheatro.
Co-fonda il ConTrust Collective, oggi noto come UNDONE, creando opere di danza, cortometraggi e video-arte presentati in gallerie online e festival cinematografici. Martin collabora con artisti e compagnie di prestigio, tra cui Wagner Moreira, Massimo Gerardi, il Tanztheater Erfurt, l’Hessisches Staatstheater Wiesbaden, il Theater Weimar, il Theater Nordhausen, il Theater Dortmund e la Compagnie Linga, e svolge anche il ruolo di assistente alla coreografia e alla drammaturgia presso la ELSEWHERE Company a ParigiA Stoccarda, crea e danza con il Tanztheater Erdmann-Rajski. Danza per Jeroen Verbruggen al Festival D’Aix En Provence e all’Opéra National de Lyon.
È coreografo e insegnante al Festival Fusionen di Dresda, dove lavora con artisti con disabilità fisiche e mentali, e partecipa al progetto “Suspended between the Second and Third Kiss” a Beirut e Brema.
Pubblica il suo primo libro, “Contraddizioni in movimento” (Il Raggio Verde, nel 2021 e crea lo spettacolo “Letture Erranti”, ispirato alla sua opera. Sempre nello stesso anno ricopre il ruolo di curatore, consulente artistico e coreografo per l’Ayouva Island di Navid Mirzazadeh a Wiesbaden. Lavora a Skiathos, Grecia, come danzatore in un’iniziativa culturale dedicata alla sensibilizzazione ambientale, coinvolgendo artisti di Francia, Germania e Grecia. Nel gennaio 2025 debutta come fotografo con la sua prima mostra fotografica intitolata “Wiesbaden Invisibile”, dedicata alla città che lo accoglie da sette anni.
L’illustratrice
Nata a Palermo il 21 marzo 2000, Sofia Giacalone a ventuno anni si diploma alla scuola del fumetto e collabora attualmente come illustratrice freelance per piccole storie e all’interno del collettivo “Authors of Pinto” come autrice completa di fumetti.
Specializzata nello stile realistico e pop, fortemente motivata e disposta a nuove collaborazioni e crescita professionale.
Nell’ambito del fumetto la sua versatilità la porta dal tratto realistico al tratto comico, ha collaborato come matitista e inchiostratrice e come colorista di flat per alcuni albi a fumetti.
Ha collaborato con lo scrittore Fabio Ceraulo per la realizzazione di alcune copertine, con lo scrittore e sceneggiatore Alberto Viti come fumettista per la storia “Il tribunale del Puer”, come illustratrice per la storia “La speranza di un domani”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.